top of page
Cerca

Visita al borgo di "Civita di Bagnoregio" e Villa Lante a Bagnaia (VT)

  • Valentina Cupido
  • 26 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Martedì 25 aprile 2017 abbiamo festeggiato l'anniversario della liberazione d'Italia con una bella gita, visitando due posti incantevoli: Civita di Bagnoregio e Villa Lante, entrambi in provincia di Viterbo.

Civita di Bagnoregio (la città che muore) si adagia su un colle tufaceo circondato da due burroni e alle cui spalle si trova una grande vallata caratterizzata dai "calanchi".

Il borgo, ha origine antichissime, risalenti al IX-VIII secc. a. C. In realtà, Civita era congiunta all’attuale Bagnoregio, che al tempo non era altro che un quartiere. Nel 1695 un terremotò terminò purtroppo il destino ormai già segnato di Civita, dovuta alle rupi argillose ed instabili su cui è adagiata, facendo franare completamente altre porzioni della cittadina.

Civita è oggi collegata alla sorella Bagnoregio, e al “resto del mondo”, da un sottilissimo e lunghissimo viadotto in cemento. Ricco di wine bar e ristorantini caratteristici, è meta di numerosi turisti, anche stranieri. All'interno, anche un negozio che produce la famosa "Acqua di civita", profumi con fragranze particolari e molto apprezzate. Saponette, creme viso e latte corpo, per ricoprirsi di coccole e dolci ricordi di questo spettacolare angolo di paradiso. La particolarità di questo borgo è proprio questa: l'impressione, è quella di essere sospesi in aria, quella di poter arrivare a toccare il cielo con un dito.

E che dire dell'altra meta?

Villa Lante è inserita in un contesto ricco di angoli nascosti e monumenti.

Questa villa è situata all'interno di un parco davvero immenso, dove ci sono numerosissime fontane abbellite da creature mitologiche.

La villa è caratterizzata in realtà da due palazzine gemelle posizionate in maniera perfettamente simmetrica rispetto all'asse centrale del giardino.

Il meraviglioso giardino si sviluppa in discesa, in modo che l'acqua sgorgante dalla roccia segua il pendio del terreno facendo scorrere il ruscello lungo tutto il percorso, arrivando alla fontana dei mori.

Giochi d'acqua e zampilli vivaci rendono la villa un trionfo di bellezza ed arte. Ma non è finita qui. Anche il parco circostante è ricco di fontane ed altre strutture, come si può vedere dalla mappa.

Foto reperita dal sito canino info onlus.

Interessante, tra l'altro, la presenza di una ghiacciaia, ovvero la costruzione adibita alla produzione e conservazione del ghiaccio prima dell'invenzione del nostro conosciuto frigorifero :D

Foto reperita dal sito canino info onlus.

Di seguito,

alcune foto scattate personalmente, ma che non rendono quanto la visione oculare.


 
 
 
Post recenti
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

bottom of page